La Musa

30 Agosto 2023 - Per Alberta

" Per me desidero solo che le dolci Muse, come le chiama Virgilio, mi portino in quei luoghi sacri e alle loro fonti, lontano dalle ansie e dagli affanni e dalla necessità di fare ogni giorno qualcosa contro voglia."

Tacito

Tacito posiziona con riverenza le Muse in luoghi sacri, accanto alle sorgenti d'acqua, una raffigurazione che si armonizza perfettamente con l'etimologia stessa della parola "Musa", interpretata nei dialetti greci come 'sorgente'. In tempi antichi, le Muse erano inizialmente collegate alle Ninfe. La maestosa mitologia le presenta come figlie di Zeus, divinità che incarnano ogni sfaccettatura della conoscenza, dalla musica all'ispirazione poetica fino alla saggezza divina. Così, Calliope emerge come la Musa dell'epica poetica, mentre Euterpe e Erato si distaccano rispettivamente come protettrici della lirica monodica e corale. Tersicore, la custode della danza; Melpomene, l'incarnazione della tragedia; e Talia, l'anima della commedia. Clio, la custode della storia; Urania, che guida l'astronomia...

Ora, giungiamo al dono della Musa ad Alberta, come parte di un trittico di opere in cartapesta realizzato da Castelli di Karta: La Musa stessa trova la sua dimora nell'Anfiteatro Greco-Romano di Catania, mentre L'Atleta si esibisce orgogliosamente presso la Villa del Casale di Piazza Armerina. E poi c'è Etna, illuminata dalla lava ardente del Vulcano.

In questo speciale giorno, Alberta, ti auguriamo un meraviglioso e felice compleanno. Ispirazione e bellezza, così come le Muse antiche hanno ispirato le anime di coloro che le hanno contemplate nel passato.

Buon compleanno!
Lorena, Libera, Eugenio e Claudio