Tacito posiziona con riverenza le Muse in luoghi sacri, accanto alle sorgenti d'acqua, una raffigurazione che si armonizza perfettamente con l'etimologia stessa della parola "Musa", interpretata nei dialetti greci come 'sorgente'. In tempi antichi, le Muse erano inizialmente collegate alle Ninfe. La maestosa mitologia le presenta come figlie di Zeus, divinità che incarnano ogni sfaccettatura della conoscenza, dalla musica all'ispirazione poetica fino alla saggezza divina. Così, Calliope emerge come la Musa dell'epica poetica, mentre Euterpe e Erato si distaccano rispettivamente come protettrici della lirica monodica e corale. Tersicore, la custode della danza; Melpomene, l'incarnazione della tragedia; e Talia, l'anima della commedia. Clio, la custode della storia; Urania, che guida l'astronomia...
In questo speciale giorno, Alberta, ti auguriamo un meraviglioso e felice compleanno. Ispirazione e bellezza, così come le Muse antiche hanno ispirato le anime di coloro che le hanno contemplate nel passato.
Buon compleanno!
Lorena, Libera, Eugenio e Claudio
© AIMAT2023